Scopri le nostre proposte di degustazione e visita la nuova cantina Monte Rossa.
L’Essenza, il Viaggio e le Stelle ti aspettano in Franciacorta.
CLICCA QUI per tutte le info!
Scopri le nostre proposte di degustazione e visita la nuova cantina Monte Rossa.
L’Essenza, il Viaggio e le Stelle ti aspettano in Franciacorta.
CLICCA QUI per tutte le info!
Emanuele Rabotti tra i 100 vignaioli d’Italia per la guida
“I Migliori 100 Vini e Vignaioli d’Italia”
curata da Luciano Ferraro e Luca Gardini per Corriere della Sera.
Un super punteggio di 100/100 per Cabochon Doppio Zero!
Enjoy the bubbles…ora anche nel nostro nuovissimo wine shop!
Aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18
e sabato dalle 10 alle 13.
Siamo in
Via per Ospitaletto, 131
Cazzago San Martino – BS
a 900 metri dal casello di Ospitaletto
Ti aspettiamo!
Il primo Festival Franciacorta nella nuova Cantina,
due weekend di degustazioni ed eventi. E’ stato bellissimo avervi con noi!
Per restare sempre informato sulle nostre proposte CLICCA QUI
Un momento per noi davvero speciale;
va in scena la 50esima vendemmia!
Segui i nostri canali social per vivere insieme a noi
il rito più emozionante.
Doppia festa a Monte Rossa, nell’anno del 50esimo anniversario inaugura la nuova Cantina!
Clicca qui per tutti i dettagli & enjoy the video!
Un nuovo divertente spot per il Vigneto Pusterla,
protagonista insieme ad Emanuele Rabotti un altro bresciano DOC: Vincenzo Regis.
Il video ha fatto il pieno di visualizzazioni sui nostri canali Facebook e Instagram,
per vederlo clicca qui
Per il Festival Franciacorta 2021 vivi a pieno l’esperienza Monte Rossa,
enjoy the bubbles!
Un motto, una filosofia, una promessa…tutta da scoprire e degustare.
Sabato 11 e domenica 12 settembre & sabato 18 e domenica 19 settembre
visita guidata con degustazione di Coupé Non Dosato, Sansevé Satèn Brut e Salvàdek Extra Brut 2015.
Ogni ora dalle 10 alle 16, è richiesta la prenotazione.
Per info e prenotazioni vai alla pagina dedicata ➡️ https://bit.ly/EnjoyVisitaeDegustazione
Disponibile anche l’opzione con sola degustazione.
Per info e prenotazioni vai alla pagina dedicata ➡️ https://bit.ly/EnjoyDegustazione
Inoltre, a richiesta, in loco sarà possibile gustare la sfiziosa pizza preparata artigianalmente da Vincenzo nel suo Pizza Truck – a partire da € 5,00.
E non finisce qui!
Cabochon & Festival Franciacorta 2021
Un’occasione speciale: l’intera famiglia Cabochon in degustazione.
Cinque astri della costellazione: Cabochon Brut Fuoriserie N°022, Cabochon Rosé Brut Fuoriserie N°06,
Cabochon Brut 2014, Cabochon Doppiozero 2014 e Cabochon Stellato 2012.
Preziosi e affascinanti, proposti in abbinamenti tutti da scoprire. Emozioni di sapori, uniche.
Sabato 11 e domenica 12 settembre – sabato 18 e domenica 19 settembre alle 11.
È richiesta la prenotazione, posti limitati.
Per info e prenotazione vai alla pagina dedicata ➡️ https://bit.ly/FestivalCabochon
L’estate di Brescia è iniziata all’insegna dello stupore: nel Vigneto Pusterla il 21 giugno 2021 è stata inaugurata l’opera di landart La Plage di Pascale Marthine Tayou, artista camerunense di fama internazionale. I quattro ettari vitati alle pendici del Castello di Brescia oggi di proprietà di Monte Rossa – cantina storica della Franciacorta guidata da Emanuele Rabotti – ospitano la creatività di Tayou grazie alla collaborazione con l’associazione BELLEARTI.
La vigna di Invernenga, uva a bacca bianca coltivata a pergola, grazie all’installazione inedita si è trasformata in una coloratissima spiaggia da ammirare da Via Pusterla e dalla cima del Cidneo; un punto di vista alternativo che impreziosisce la visita al Castello di Brescia, recentemente salito sul podio della classifica Luoghi del Cuore FAI.
La valorizzazione del Vigneto Pusterla – la più grande area urbana vitata d’Europa – è fermamente uno degli intenti di Emanuele Rabotti, non nuovo a iniziative che vedono la creatività associata all’arte di fare il vino.
In Monte Rossa sono state ospitate numerose mostre, nella vigna che circonda la villa storica domina la statua di Armando Riva che rappresenta una bottiglia cavalcata da un coraggioso cavaliere e non ultimo Emanuele è stato il produttore del cortometraggio intitolato Cabochon premiato a Cannes. “L’arte, come il vino, è per me sinonimo di gioia e condivisione. Occasioni per emozionarsi che amo creare, sia con i miei vini sia accogliendo progetti originali come questo.
Grande la soddisfazione di collaborare con Pascale Marthine Tayou, uno degli artisti africani più noti al mondo con numerose esposizioni internazionali e biennali d’arte all’attivo. Con la preziosa collaborazione di BELLEARTI che mi ha fatto conoscere l’estro di Tayou ho realizzato il desiderio di portare l’arte nel cuore della nostra città” – dichiara Emanuele Rabotti – “Mi piace pensare a La Plage come l’apripista della nostra missione 2023, quando Brescia insieme a Bergamo saranno capitali italiane della cultura”.
La Plage si potrà ammirare fino al 21 ottobre 2021.
Quando sembra andare tutto storto Monte Rossa arriva in aiuto:
la maionese che impazzisce, il Franciacorta è finito e gli ospiti sono in arrivo.
Uno degli scenari peggiori si trasforma in realtà,
ma con lo shop online di Monte Rossa non c’è nulla da temere.
Non vi sveliamo di più, buona visione!
Torna il Festival di Franciacorta a Monte Rossa con un doppio weekend dedicato alla scoperta delle novità e del gusto inimitabile dei suoi vini
Il Festival Franciacorta 2020 raddoppia con due interi weekend per immergersi completamente nella magica atmosfera della Franciacorta.
Sabato 12 e domenica 13, e sabato 19 e domenica 20 settembre, Monte Rossa apre le porte della propria cantina al Festival di Franciacorta. Il consueto appuntamento annuale realizzato dal Consorzio Franciacorta, si arricchisce quest’anno con un evento d’eccezione: “4 in verticale Salvàdek” che offrirà ai wine lovers l’opportunità unica di degustare le quattro diverse annate, 2009, 2010, 2011, 2015, di Salvàdek Extra Brut.
“Come ogni anno è sempre una grande emozione accogliere tutti gli appassionati e i turisti che verranno a trovarci per scoprire il nostro mondo. Quest’anno sicuramente è un appuntamento ancora più importante e imperdibile grazie all’occasione straordinaria di poter degustare 4 diverse annate di un vino dal sapore audace” dichiara Emanuele Rabotti, patron di Monte Rossa.
In occasione del Festival 2020 la cantina propone diversi eventi esclusivi incentrati sui vini Monte Rossa.
Sabato 12, domenica 13 e sabato 19 e domenica 20 settembre – l’appuntamento è con le “Impressioni di Settembre” con la degustazione di P.R. Brut Blanc de Blancs, Flamingo Rose’ Brut, Salvadek Extra Brut 2015 in abbinamento a formaggi delle Valli Bresciane.
I visitatori potranno scegliere tra due diverse formule: la degustazione classica con visita alla cantina al costo di 30 € a persona, della durata di un’ora. Oppure, la nuova tipologia, che include solo la degustazione senza visita al costo di 20 € a persona.
Il grande protagonista di questo festival settembrino però sarà il Salvàdek Extra Brut.
Domenica 13 e 20 settembre alle 11.00 si svolgerà nella Sala Rovetta di Villa Monte Rossa una degustazione verticale guidata di Salvàdek Extra Brut Millesimato: 2015 / 2011 / 2010 / 2009 alle ore 11.00.
Un’occasione irripetibile per deliziarsi con questo franciacorta e la sua evoluzione. Il costo a persona per la partecipazione all’evento è di 70 €.
Negli spazi dell’azienda si terrà inoltre l’esposizione artistica del pittore Marco Minelli. Le opere saranno esposte negli orari di visita della cantina (solo su prenotazione) durante i due fine settimana del Festival.
La prenotazione è obbligatoria per l’evento “4 in verticale…e la sua evoluzione” e può essere effettuata contattando il numero 3487586948 oppure inviando una mail a paola@monterossa.com. A seguito dell’emergenza sanitaria venutasi a creare, il numero dei posti disponibili anche per la SOLA DEGUSTAZIONE è di massimo 50 persone per orario.
Un calendario fitto di appuntamenti per scoprire e gustare le bontà del Franciacorta
A Monte Rossa l’estate 2020 è all’insegna degli eventi, tantissimi infatti gli appuntamenti da non perdere per celebrare il territorio, il buon cibo e il Franciacorta.
Valorizzare e far riscoprire le meraviglie del territorio e i suoi sapori: è questo l’obiettivo che la famiglia Rabotti vuole perseguire in questa estate 2020 che si preannuncia tutta italiana.
Filo conduttore degli eventi in programma per tutta l’estate è il tema “Alla scoperta del Franciacorta”.
Nel mese di giugno, nella splendida cornice della storica cantina si sono svolte infatti già due serate di degustazione del vino e del cibo tipico del territorio. Questi gli squisiti abbinamenti che gli ospiti di Monte Rossa hanno potuto assaporare durante le piacevoli serate: Coupé abbinato ai fagottini di verdure, miniburger con paestum e polenta con lumache, Flamingo Rosè con lo squisito risotto alle more, e non da ultimo il sorprendente Cabochon Fuoriserie 021 in abbinamento al bertagnì.
Gli appuntamenti per mese di luglio sono due: uno si è tenuto lo scorso venerdì 10 e visto il grande successo sarà replicato il prossimo 24 luglio sempre dalle ore 19,00. Gli ospiti saranno deliziati dai “Sapori del lago”, nuovi e imperdibili abbinamenti enogastronomici: protagonisti della serata saranno Cabochon Fuoriserie 021 in abbinamento a medaglione di polenta di rostrato rosso con sarde alla griglia del lago d’Iseo, Sansevé Satèn in abbinamento a maccheroncini integrali con ragù di lago al profumo di basilico e Salvàdek 2015 in abbinamento a rosa di pesce persico con caponata di verdure.
Gli appuntamenti “Alla scoperta del Franciacorta” vi aspettano, previa prenotazione, anche nei mesi di agosto nei giorni 7 e 21 e durante il Festival di Franciacorta il 12,13 e 19, 20 settembre per sorprendervi e deliziare i palati anche più esigenti con abbinamenti tutti da scoprire, ad oggi top secret.
Tutti gli eventi in programma uniscono le diverse specialità culinarie al gusto inimitabile dei vini della cantina in collaborazione con lo Chef Alberto Bittu.
L’estate 2020 si prospetta una stagione memorabile brindando in compagnia di Monte Rossa e valorizzando così i sapori e i gusti del territorio.
Dalla Franciacorta al cuore di Brescia, una nuova sfida per il patron di Monte Rossa
Emanuele Rabotti, patron della cantina Monte Rossa in Franciacorta, amplia i propri orizzonti fino al cuore della città.
Siglato lo scorso lunedì 6 luglio l’impegno dell’imprenditore verso il vigneto Pusterla, quattro ettari vitati alle pendici del Castello di Brescia – il più grande vigneto urbano d’Europa – che si aggiungono ai settanta ettari già governati in Franciacorta.
Il forte legame con Brescia, la voglia di prendersi cura di uno dei suoi “monumenti” più affascinanti e la passione per la viticoltura sono alla base di questa nuova avventura intrapresa da Emanuele. “Sono davvero felice di aver aggiunto un gioiello così prestigioso alla nostra collezione. Il Pusterla non rappresenta per me solo un vigneto, ma è anche una dichiarazione personale di orgoglio bresciano. Riqualificazione e valorizzazione saranno le parola chiave dei prossimi mesi, voglio regalare a Brescia un polmone verde. Unico, curato e tutto da vivere. Una bella sfida!” racconta emozionato e già proiettato ai progetti che vedranno il Pusterla protagonista. “Non vedo l’ora di far brindare con il vino bresciano tutti coloro che hanno sete di cose buone” aggiunge.
Ai Franciacorta di Monte Rossa, premiati e apprezzati in Italia e nel mondo, e alla famiglia dei Cabochon, vini dal prestigio unico, si aggiunge così l’etichetta della Pusterla.
Una passione di famiglia quella per l’arte del fare vino: era il 1972 quando l’imprenditore Paolo Rabotti con il prezioso supporto della moglie Paola intraprese la strada della viticoltura in Franciacorta fondando Monte Rossa. Una scelta ispirata e lungimirante che oggi viene portata avanti con entusiasmo e spirito innovativo da Emanuele, protagonista di questa nuova storia da scrivere.
IL VIGNETO PVSTERLA
Il vigneto Pvsterla ha origini antiche, era il 1037 e il monastero regio di Santa Giulia coltivava uva sulle pendici del Cidneo. Una posizione geografica unica che garantisce un’esposizione al sole per tutto l’arco della giornata e condizioni particolarmente favorevoli per la coltivazione della vite, piante che oggi vantano un ceppo originale di quasi un secolo.
Un vero e proprio vanto per Brescia e i bresciani che, oltre ad essere l’area urbana vitata più ampia d’Europa, nel 2007 ha conquistato il titolo di “Patrimonio Storico della Cultura Agroalimentare Ambientale” conferitogli dall’associazione Slow Food.
IL TERROIR E LA VITE
Il vigneto Pvsterla è un raro esempio di agricoltura produttiva urbana con una coltivazione estesa di sola uva Invernenga e un terroir inimitabile. Il medolo, dove dimora il vigneto, è caratterizzato da una stratificazione calcarea, con marne e noduli di selce. La composizione e la pendenza del suolo assicurano il drenaggio, mentre le correnti provenienti dal monte Guglielmo mantengono l’aria pulita e salubre e l’esposizione permette all’uva di essere baciata dal sole perfettamente dall’alba al tramonto.
L’Invernenga, uva a bacca bianca viene coltivata “a pergola” ed è nota anche con i nomi di Ua ‘mbrunesca, Invernesca, Brunesta e Bernestia; un vitigno autoctono coltivato solo in altri pochi filari nelle zone limitrofe della città. L’acino succoso è caratterizzato da un colore giallo-verde e presenta una buccia molto spessa ricca di polifenoli. La maturazione avviene tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre.
La storica azienda vitivinicola della Franciacorta darà il via nel 2020 ai lavori per la realizzazione di una cantina all’avanguardia, ecocompatibile ed ecosostenibile
La prima cantina pensata e specializzata esclusivamente per la produzione del Franciacorta”. Emanuele Rabotti, patron dell’azienda Monte Rossa, definisce in questo modo la nuova struttura dell’azienda che sorgerà negli spazi verdi della località di Barco di Cazzago, non lontana dall’attuale sede.
“Abbiamo scelto di realizzare questo nuovo progetto, per poter ripagare i consumatori di tutta la fiducia che ci hanno riservato in questi anni. Non è previsto un aumento della produzione, ma solo un intervento di ottimizzazione del nostro lavoro, per garantire il meglio della qualità, mantenendo però gli aspetti di un’azienda d’alto artigianato che vuole valorizzare il territorio.”
Un investimento di circa 7 milioni di euro per una cantina ipogea di 8.000 mq che dialoga col territorio, immersa nel verde della Franciacorta e circondata dai vigneti. Un perfetto esempio di architettura che unisce la modernità in completa armonia con il territorio circostante, ecocompatibile ed ecosostenibile.
Nel suo interno saranno predisposti anche gli uffici caratterizzati da grandi vetrate che sfrutteranno il rapporto aereo-illuminante e verranno rivolte verso il lato nord dello stabile, in modo da godere per il maggior tempo possibile della luce naturale del giorno.
La luce del sole è protagonista in questo progetto anche sotto un altro punto di vista. Infatti, sulla copertura dei due edifici a vista, saranno predisposti dei pannelli solari d’ultima generazione, che produrranno energia riutilizzata poi dall’azienda, rendendola autosufficiente. La struttura sarà inoltre costruita e fornita con le migliori tecnologie del momento.
La nuova cantina servirà per riorganizzare l’attuale azienda. Sarà destinata al 90% alla produzione e ospiterà anche alcuni uffici amministrativi. Mentre, la storica struttura di Monte Rossa comprendente l’antico palazzo e la “vecchia“ cantina, verrà valorizzata e destinata agli eventi e allo stoccaggio dei vini riserva o dei top di gamma come il Cabochon.
I lavori avranno inizio ai primi del 2020 e si concluderanno entro il 2021 in tempo per i festeggiamenti dei 50 anni di fondazione dell’azienda.
Il progetto è un lavoro a quattro mani fra l’azienda coordinata dall’enologo Pascal Vautier, lo stesso Comune di Cazzago di San Martino e lo studio MP Engineering guidato da Pierangelo Scaroni e dall’architetto Luigi Serboli maestri nella realizzazione di strutture all’avanguardia. Infatti, tutto il processo di progettazione è stato valutato e approvato anche dall’Amministrazione, compresa la realizzazione di una rotonda in via per Ospitaletto che renderà meno impattante il passaggio dei mezzi agricoli.
Un importante passo avanti per Emanuele Rabotti che, sin dal suo ingresso nell’azienda fondata nel 1972 dal Padre Paolo Rabotti e la madre Paola Rovetta, ha dato la sua impronta innovativa proiettando Monte Rossa verso il futuro con decisioni coraggiose e vincenti. Dall’abbandonare per primi la strada dei vini fermi alla ricerca dell’eccellenza nel Franciacorta, sino alla scelta di investire con determinazione nella tecnologia alla continua sperimentazione, mantenendo però gli aspetti di un’azienda d’artigianato.
Oggi Monte Rossa governa 70 ettari di vigneti e la produzione si attesta tra le 400 e le 500 mila bottiglie all’anno. Le varie posizioni dei cru su terreni ed esposizioni diverse contribuiscono ad ampliare il patrimonio aromatico delle uve, così da comporre cuvée ricche di struttura e complessità, piacevolmente fini ed eleganti.
In programma due eventi esclusivi per degustare i vini di Monte Rossa e Cabochon in occasione della kermesse annuale dedicata al Franciacorta.
Il 14 e il 15 settembre, Monte Rossa apre le porte della propria cantina al Festival di Franciacorta, l’evento annuale realizzato dal Consorzio Franciacorta, che offre ai wine lovers l’opportunità unica di scoprire i segreti custoditi dai più importanti produttori vinicoli della zona, degustando dell’ottimo vino in accompagnamento a delizie tipiche.
“Sarà come sempre una grande emozione accogliere gli appassionati e condividere con loro l’amore che impieghiamo ogni giorno nel nostro lavoro.” dichiara Emanuele Rabotti, patron di Monte Rossa.
In occasione del Festival la cantina propone due eventi esclusivi incentrati sui vini di Monte Rossa e Cabochon.
Il primo evento, che si terrà sabato 14 e domenica 15 settembre, è intitolato More Bubbles Less Troubles…Monte Rossa in Magnum! e consiste in una degustazione che ha come filo conduttore l’assaggio di ma in formato Magnum. Saranno proposti il Sansevé Satèn Brut e il Prima Cuvée Brut, abbinati a prodotti tipici bresciani. Un viaggio di sapori, in grado di coinvolgere tutti i sensi, dall’olfatto, al gusto sino alla vista, in pieno stile Monte Rossa.
I visitatori potranno scegliere tra due formule: la degustazione classica con visita alla cantina al costo di 30 € a persona oppure, la nuova tipologia, che include solo la degustazione senza visita al costo di 15 € a persona.
Anche Cabochon incontrerà gli appassionati in occasione del secondo evento in programma domenica 15 settembre alle 11.00. Una degustazione esclusiva intitolata Cabochon, la famiglia si allarga!, che includerà tre tipologie di vini: Cabochon Brut Fuoriserie N°021, Cabochon Doppiozero 2012 e Cabochon Brut 2009. In accompagnamento all’interminabile perlage delle etichette più pregiate di Monte Rossa sarà proposto un delizioso risotto al Cabochon.
Il costo a persona per la partecipazione all’evento è di 90 €.
La prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi e può essere effettuata contattando il numero 3487586948 oppure inviando una mail a paola@monterossa.com .
Dal 7 al 10 aprile a Verona, ci trovi al Pad. 6 Stand B6!
Una ragazza in spalle a un’amica, nel bel mezzo di un corteo, stringe un cartello sul quale spicca il motto “More Bubbles Less Troubles”.
Vale a dire “Più Monte Rossa, meno problemi”, questa la formula della felicità.
La nuova campagna Monte Rossa racconta la storia di una protesta sui generis attraverso un motto, un augurio, una promessa, uno stile di vita. Il concetto è chiaro: una coppa di Monte Rossa saprà alleggerire i problemi della vita quotidiana.
“Sappiamo che esistono molti motivi per scendere in piazza al fine di far valere i propri diritti, ma la nuova campagna vuole essere un urlo all’ottimismo, un modo per ricordare a tutti che nonostante la vita ci metta di fronte numerose difficoltà e ostacoli da superare, dobbiamo sempre guardare oltre e trovare il nostro motivo per festeggiare” racconta Rabotti.
La promozione di un amico, una bella notizia in famiglia, una vittoria a calcetto, un bel voto in quell’esame impossibile da passare…per Monte Rossa la coppa è sempre mezza piena.
Dal 9 al 13 novembre appuntamento nella Kursaal del Merano Wine Festival.
l Merano WineFestival, giunto alla 26esima edizione, non è solo un evento. E’ un vero e proprio “think tank”, un forum di scambio di opinioni tra produttori, opinion leader, professionisti del settore e consumatori: un benchmark dell’eccellenza enogastronomica.
Monte Rossa non può mancare, vi racconteremo tutto sui nostri social!